- toc Arredamento
- remove_red_eye 398 views
Il soggiorno è il cuore pulsante della tua casa: è la stanza che accoglie chiunque entri in casa, è l’ambiente dove passiamo il nostro tempo libero ed è il luogo che evolve insieme a noi e alla nostra vita. E’ per questo che più di tutte le altre stanze il soggiorno parla di noi. E quale modo migliore di personalizzare questo biglietto da visita se non tramite l’arredamento?
Arredare uno spazio tanto centrale, però, può essere una sfida sia per le dimensioni maggiori rispetto agli altri spazi della casa sia per coordinare al meglio eleganza e funzionalità in un ambiente che rispecchi la personalità degli abitanti. Ecco perché è importante attenersi a 4 semplici regole per evitare errori stilistici e divertirsi massimizzando lo spazio a disposizione e la creatività organizzativa.
Definisci la parte più importante della stanza e valorizzala al meglio
Individua l’elemento che all’interno del soggiorno spicca più degli altri: un caminetto, un quadro di grandi dimensioni o un divano di un colore insolito, sono tutti elementi che catturano l’attenzione e che possono sia essere strutturali (è il caso di una finestra a vetrata o di un parquet prezioso), sia decorativi (una statua, un tappeto o un lampadario di design). Una volta individuato, troverai anche il punto da cui iniziare ad arredare la stanza e a definirne lo stile, pertanto è essenziale sceglierlo con cura.
Scegli lo stile e la palette da seguire
Una volta definito il focus point, valorizza il resto dell’ambiente selezionando lo stile che più si addice alla tua personalità: moderno, tradizionale, urban, romantico, provenzale o creativo, ogni stile è caratterizzato da elementi particolari che parlano di te. Scelto lo stile, seleziona la palette sia in base agli elementi di cui già disponi sia abbinando colori e sfumature basate sul tuo gusto e sui materiali che vuoi utilizzare nel resto della stanza. Sarà la base che ti permetterà di scegliere più facilmente tutti gli altri elementi di arredo.
Presta attenzione agli spazi che hai a disposizione
Sii preciso nella misurazione dello spazio da arredare e armonizza gli elementi da inserire bilanciando le dimensioni. Inserisci prima gli elementi più grandi e con colori più particolari e segui poi inserendo gli elementi meno ingombranti abbinando i colori in base alla palette scelta in precedenza. Non dimenticare gli accessori: cuscini, tappeti e decorazioni dovranno sia essere in armonia con lo stile e la palette, sia amalgamarsi al meglio con le dimensioni della stanza e degli spazi che andranno ad occupare.
Anche la luce deve essere in armonia
Ci sono spazi in cui la luce è la protagonista, altri in cui è una necessità: in ogni caso la luce ha il potere di trasformare completamente un ambiente e di rendere più accogliente qualsiasi spazio. Quando scegliamo le lampade da inserire nelle stanze, dobbiamo rispettare l’equilibrio di volumi e spazi a disposizione, magari rispettando al contempo lo stile e la palette individuata. Nel caso invece di vetrate e finestre è importante non coprire la luce naturale con elementi decorativi, piuttosto è interessante giocare con elementi meno coprenti, come panche e sedie, ed eventualmente tende più o meno leggere quando si vuole garantire la privacy.